Vai al contenuto principale
Header

Informazioni sui Campi

I campi sono come colonne in un foglio di calcolo. Memorizzano diversi tipi di dati come testo, numeri o date. Fields can be standard (built-in) or custom (the ones you create).

Campi Standard

Standard fields come built-in with Twenty to handle common business needs. Ad esempio, Nome e Cognome sono campi standard nell’oggetto People. Memorizzano dati di testo per nomi individuali. Non puoi eliminare i campi standard, ma puoi disattivarli se non ne hai bisogno. Puoi anche personalizzare le opzioni dei campi standard di tipo SELECT, ad esempio le opzioni per il Fase su Opportunità.

Campi Personalizzati

I campi personalizzati possono essere aggiunti a qualsiasi oggetto. Puoi memorizzare testo, numeri, date, selezioni a discesa e altro. Usa campi personalizzati per tracciare informazioni specifiche per la tua attività. Ad esempio, un campo personalizzato per SpaceX potrebbe essere Stato operativo razzo, che indica se un razzo è operativo.

Create a Custom Field

To add a custom field to any object, follow these steps:
  1. Vai su Impostazioni nella barra laterale sinistra.
  2. Vai su Modello di dati, quindi seleziona l’oggetto che desideri personalizzare.
  3. Procedi cliccando su Aggiungi Campo.
  4. Scegli un nome e un tipo di campo che si adattano alle tue esigenze. Considera l’aggiunta di una descrizione del campo per una migliore comprensione.
Il tuo nuovo campo è ora disponibile nei campi dell’applicazione. Per visualizzarlo in una vista specifica, fai clic sul menu delle opzioni, quindi seleziona Campi.
Modo rapido: Fai clic sul pulsante + in alto a destra di ogni tabella oggetto, quindi seleziona Personalizza campi. Ciò ti porterà direttamente alle impostazioni del Modello di Dati.

Disattiva un campo

Puoi disattivare un campo per nasconderlo dall’app senza perdere i tuoi dati. Pensalo come un nascondimento del campo invece di un’eliminazione. Ecco come puoi farlo:
  1. Trova il campo che desideri disattivare nelle impostazioni del tuo oggetto.
  2. Clicca sui tre punti accanto al campo per aprire il menu.
  3. Seleziona Disattiva dall’elenco a discesa.
Cosa succede quando disattivi un campo?
  1. Nell’app: Il campo scompare e non puoi aggiungervi nuovi valori.
  2. Relazioni esistenti: Se è un campo di relazione, le connessioni esistenti rimangono ma non puoi crearne di nuove.
  3. Accesso API: Puoi ancora accedere al campo e ai suoi dati tramite l’API.
Puoi riattivare i campi Standard e Personalizzati o avere l’opzione di eliminarli permanentemente.

Rendi Unici i Campi

Rendi un campo unico per garantire che i record distinti non possano avere lo stesso valore. Ad esempio, gli indirizzi email sono unici per ogni persona. Se ottieni un errore impostando l’unicità, controlla i valori duplicati nei tuoi dati (inclusi i record eliminati).

Procedure Migliori per la Configurazione dei Campi

Convenzioni e Limitazioni sui Nomi

  • I nomi dei campi di relazione non possono essere aggiornati dopo la creazione (influisce sulla struttura API)
  • I nomi singolari e plurali devono essere distinti: La nostra API GraphQL necessita di nomi distinti per le mutazioni
  • Nomi di campi protetti: alcuni nomi sono riservati per uso di sistema (e.g., Tipo)

Campi Valuta e Telefono

  • Valuta predefinita: può essere configurata tramite il modello di dati
  • Codici paesi predefiniti: possono essere configurati per i campi telefono tramite il modello di dati

Campi Selezione

  • Può essere selezionata un’opzione predefinita per ogni campo Selezione

Campi di Testo dei Record

  • Ogni oggetto ha un campo di visualizzazione principale: Questo campo appare nella colonna più a sinistra e rappresenta il record quando collegato a altri oggetti. Deve essere un campo di testo. Ad esempio, Persone usa Nome come campo principale, quindi quando colleghi una persona a un’azienda, vedrai il loro nome nella vista dell’azienda.

Campi di Relazione

  • Collegare oggetti tra loro: I campi di relazione collegano i record da diversi oggetti. Per informazioni dettagliate sulla creazione e la gestione delle relazioni, consulta il nostro articolo Campi di Relazione.